CASEIFICIO TERRE DEL GIAROLO
p.iva 02638890067
Fr. Ponte del Mulino, 5
15054 Fabbrica Curone (AL)
Piemonte - ITALIA
tel: +39 0131.1926710
info@caseificioterredelgiarolo.it
pec: caseificioterredelgiarolo@pec.it
Il Formaggio Montébore è
Credits: Andrea Siciliano
Un luogo bellissimo in cui gli animali pascolano ancora liberi e dove il latte è ricco di profumi e sapori che cambiano così come cambiano le stagioni e ricordano quelli di un tempo.
Nasciamo nel 2020, “sulla carta” siamo giovani, ma in realtà la nostra anima ha una radice storica conosciuta in tutto il settore caseario di qualità: Vallenostra e la sua opera di recupero del formaggio Montébore.
La nostra storia
viene da lontan0
La nostra non è semplicemente la storia di un caseificio, la nostra è la storia di una famiglia che in momento di difficoltà si è ritrovata e ha deciso di unire le forze per portare avanti la produzione di un formaggio raro e antichissimo che più volte ha rischiato l’estinzione: il Montébore.
Montébore,
una storia che attraversa i secoli
Il Montébore è tra i formaggi più rari al mondo, le cui origini si perdono nel tempo, è prodotto con un 70% di latte bovino e 30% di latte ovino (alle volte è ammesso un 5% di latte caprino).
Salvato dall’estinzione alla fine degli anni Novanta, il Montébore è un sopravvissuto, parla del passato, ha lottato per non conoscere l'oblio, per non sparire dal mondo del gusto e della qualità.
Merita rispetto, chiede consapevolezza.
Non solo Montébore
Il Montébore Presidio Slow Food è senza dubbio il formaggio più conosciuto e ricercato,
ma è solo uno dei prodotti del caseificio.
Produciamo anche altri formaggi lavorando prevalentemente latte crudo ovino, vaccino
e caprino proveniente dai pascoli del Territorio.
Materia prima di qualità, recupero di valori perduti, rispetto e salvaguardia degli animali
e del territorio, questi sono gli ingredienti principali dei nostri formaggi.